RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2019

Il bilancio consuntivo per la nostra Associazione rappresenta la soddisfazione per  i soci e il consiglio direttivo per l’impegno che mettono per mantenere in vita un territorio altrimenti destinato all’oblio.

 Il numero dei soci ( 94), tenendo anche conto della popolazione del territorio, è il riconoscimento della dedizione che il  consiglio direttivo mette  per le iniziative intraprese .

La soddisfazione maggiore si è ottenuta con la assegnazione da parte di UNPLI nazionale  del marchio SAGRA DI QUALITA’ per la sagra delle lenticchie di Rascino organizzata dalla Pro Loco. Riconoscimento dato nel 2019 a solo a due Pro Loco nel Lazio.

 Per finanziare le iniziative da prendere, non potendo contare su entrate extra derivanti da pubblicità o altro, ma solo su qualche sporadico contributo di privati cittadini o associazioni, si cerca di fare cassa mediante iniziative di autofinanziamento e cercando di fare utili dalle manifestazioni che vengono organizzate.

Il Comune di Fiamignano, con il quale la Pro Loco ha collaborato e collabora ha provveduto a saldare il conto della manifestazione befana 2018 per  € 1210  e della iniziativa Santi e briganti per un totale di € 7.110, ed ha regolarmente liquidato la somma  di  € 5.500 per la mostra ovina 2019.

 Si è ripetuta la collaborazione con la Sabina Universitas, l’Università della Tuscia e l’I.T.A. Luigi di Savoia di Rieti per il “ censimento del cervo bramito” che ha suscitato molto interesse tra i partecipanti ,e si mantiene attiva la collaborazione con l’ I.T.A. di Rieti per iniziative comuni.

 Interessante  è stata la collaborazione con la rivista Tradizioni Popolari che ha pubblicato due articoli sul nostro territorio.

Le entrate totali della associazione per il 2019  ammontano complessivamente a € 72.977,57 comprensivo dell’avanzo di amministrazione del 2018.

Le spese oltre a quelle correnti sono in massima parte destinate alla organizzazione degli eventi per un  totale di € 38.407,24,alla manutenzione della sede  e alle attività istituzionali quali la manutenzione del  verde e del decoro urbano in stretta collaborazione con  il Comitato PROFUMO DI LAVANDA, facente parte della Pro Loco che  ha contribuito con propri fondi per  € 2.248.36.

Attingendo anche ai residui degli anni precedenti il comitato provvede  a gestire le proprie  iniziative .

Le entrate di questo comitato per il 2019 ammontano a  € 4.287 derivate principalmente dalle offerte per i lavori  artigianali che le componenti del comitato mettono a disposizione dei visitatori, destinando alla beneficienza parte  di esso (€ 800).

Le uscite complessivamente della Pro Loco ammontano a € 72.977,57  pareggiando le entrate.

Per questo anno si ha un avanzo di amministrazione per la Pro Loco di € 21.018,55 e per il comitato Profumo di lavanda  di € 6.395,62.

Tali cifre servono in parte a finanziare iniziative già deliberate come il completamento del restauro alla Madonna del Poggio (€ 4.500); il completamento dello studio storico architettonico del palazzo in via V Veneto ( € 1.900); la pubblicazione di volumi per la valorizzazione di prodotti tipici locali   ( €2.000) di cui già si è provveduto alle correzioni delle bozze.

Le restanti somme sono state destinate a interventi previsti nel bilancio di previsione 2020.

Il PRESIDENTE

Bruno Creazzo

Scarica Consuntivo PDF

Lettera di ringraziamento

A TUTTI I SOCI E A TUTTA LA POPOLAZIONE DI FIAMIGNANO

Il giorno 20 gennaio 2020 per la nostra Pro Loco è stato un giorno indimenticabile perché con il riconoscimento di SAGRA DI QUALITA’ sono stati premiati i nostri sforzi e la nostra costanza nel portare avanti e credere nella manifestazione “ SAGRA DELLE LENTICCHIE DI RASCINO “che portiamo avanti da 48 anni.

Merito di tutto ciò è di tutti quanti, volontari, soci e popolazione, ai quali va il ringraziamento mio e di tutto il consiglio direttivo.

Per una realtà come la nostra, confrontarsi con altre 27 realtà ben più ricche e attrezzate, è stata una soddisfazione non da poco ; non abbiamo affatto sfigurato e non ci siamo sentiti inferiori.

Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo a tutta l’organizzazione UNPLI per come siamo stati accolti e per la familiarità che si è instaurata.

Avendo ottenuto il riconoscimento di SAGRA DI QUALITA’ che impone precisi canoni da rispettare, per noi tutti diventa un impegno maggiore per portare avanti la manifestazione migliorandola nella organizzazione e nella ricettività con la speranza di coinvolgere maggiormente tutte le categorie interessate a promuovere i loro prodotti.

Un ringraziamento infine al Sindaco Carmine Rinaldi che con la sua presenza in veste ufficiale ha dato maggiore importanza all’avvenimento.

Grazie di nuovo a tutti e impegniamoci per le prossime manifestazioni

Bruno Creazzo Presidente

PRO LOCO DI FIAMIGNANO : LA SAGRA “ DELLE LENTICCHIE DI RASCINO” OTTIENE IL PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO “SAGRA DI QUALITÀ”

La Pro Loco di FIAMIGNANO rende noto che la sagra “DELLE LENTICCHIE DI RASCINO” ha ottenuto il riconoscimento “Sagra di qualità”.

La certificazione è rilasciata dall’Unione Nazionale Pro Loco (Unpli) e identifica le manifestazioni che promuovono prodotti tipici storicamente legati al territorio, rappresentative della storia e della tradizione e che puntano alla promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.

Il marchio è stato rilasciato al termine di un rigoroso iter documentale e di rigorose verifiche sul campo e sarà assegnato nel corso della cerimonia di premiazione che svolgerà lunedì 20 gennaio al Senato

Attraverso la sapiente valorizzazione dei prodotti tipici le sagre rappresentano anche una importante porta d’ingresso per scoprire i territori. In un momento in cui questo fenomeno è in costante crescita e nel quale non mancano le speculazioni, il marchio “Sagra di qualità” punta a identificare e certificare quegli eventi che hanno uno stretto legame con i territori e le produzioni locali” sottolinea Antonino La Spina, presidente dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.

La “Sagra di qualità” evidenzia l’attenzione dell’Unpli anche nel settore enogastronomico che per il tramite dei prodotti locali spesso conduce al rilancio delle tradizioni locali” aggiunge Sebastiano Sechi responsabile del dipartimento “Sagra di qualità” dell’Unpli.

Nel dettaglio l’istituzione del marchio punta alla valorizzazione dei prodotti tipici (Doc, Dop, o inseriti nelle banche dati dei prodotti agroalimentari tradizionali regionali) e alla promozione del cibo e dei piatti tipici della cucina tradizionale e contadina.

Attività che è stata riconosciuta anche dal protocollo siglato dall’Unpli con il ministero delle Politiche agricole; al centro dell’azione dell’Unione Pro Loco i prodotti tipici dei territori ed anche la tutela della cultura, del folklore, delle tradizioni, del turismo e dell’economia del territorio.

Fra i requisiti necessari all’attribuzione del riconoscimento “Sagra di qualità”, la promozione degli operatori locali del settore eno-gastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni; inoltre, la richiesta di valutazione deve essere inviata almeno 180 giorni prima dell’evento, cui seguono, come anticipato, un’analisi della documentazione e una verifica sul campo.

Convocazione assemblea

OGGETTO: Convocazione assemblea

Si comunica che l’assemblea dei soci della Pro Loco Fiamignano è convocata per il giorno venerdì 20 dicembre 2019 alle ore 20 e alle ore 16.30 del giorno 21/12/2019 in seconda convocazione presso la sede della Pro Loco per discutere:
1- Approvazione elenco attività anno 2020
2- Approvazione bilancio di previsione 2020
Si prega non mancare

Fiamignano 10/12/2019

IL PRESIDENTE
Bruno Creazzo

AGGIORNAMENTO – OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

Si invitano i soci a prendere nota che l’assemblea dei  soci convocata in seconda convocazione per il giorno 27/4 è stata spostata

AL GIORNO 28 APRILE ALLE ORE 18  con lo stesso o.d.g.

Si informano tutti i soci della Pro Loco di Fiamignano che l’assemblea dei soci è convocata presso la sede di via Rascino 10 per il giorno 26 aprile 2019 alle ore 20.30 in prima convocazione e il giorno 27 aprile 2019 alle ore 17.00 (vedi aggiornamento sopra) in seconda convocazione per discutere il seguente o.d .g :

  1. Relazione del presidente
  2. Approvazione bilancio consuntivo 2018

Data l’importanza degli argomenti si prega non mancare.

Fiamignano 03/04/2019

IL PRESIDENTE
( Creazzo Bruno )

Corso di formazione micologica

corso funghi

La Proloco di Fiamignano e l’associazione culturale IL PUNTO organizzano il CORSO di FORMAZIONE MICOLOGICA per il rilascio dell’attestato di idoneità alla raccolta dei FUNGHI.

Il corso della durata di circa 14 ore verrà svolto i giorni: 23 e 24 marzo 2019 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00 presso la sede della Proloco di Fiamignano in via Rascino 10.

Il costo del corso è di 30 euro

Per prenotazioni e informazioni contattare Matteo 329.4181745 oppure l’associazione IL PUNTO su facebook o instagram

Attività gruppo PROFUMO DI LAVANDA

IN CONCOMITANZA DELLA SAGRA DELLE LENTICCHIE DI RASCINO IL COMITATO PROFUMO DI LAVANDA OLTRE AL MERCATINO DI PRODOTTI ARTIGIANALI HA ORGANIZZATO UNA RACCOLTA FONDI PER BENEFICENZA E UN CONCORSO PER FIORISTI CHE HANNO PRESENTATO 17 COMPOSIZIONI .
IL MAGGIOR NUMERO DI CONSENSI DA PARTE DEI VISITATORI DELLA MOSTRA E’ ANDATO ALLA COMPOSIZIONE ” NON SOLO ANIMALI ” DEL FIORISTA PENSIERI IN FIORE DI RIETI CHE HA VINTO IL PRIMO PREMIO.
SONO STATI INOLTRE RACCOLTI € 550 PER BENEFICENZA CHE SONO STATI DESTINATI ALLA ONLUS AISLA PER L’ACQUISTO DI UNA AMBULANZA PER MALATI DI SLA

Associazione per lo sviluppo del territorio